È un codice di comportamento fissato dalle Case dell’Ospitalità e seguito dagli associati per sviluppare insieme un turismo più sostenibile.
La Repubblica del Pesto è nata da un gruppo di albergatori consapevoli che il bene collettivo è fondamentale per l’attività delle aziende turistiche e desiderosi di migliorare l’interazione diretta tra residenti, villeggianti ed operatori del settore, grazie all’intervento di manager indipendenti che hanno coordinato lo sviluppo di alcune azioni mirate al benessere comune.
L’ottimizzazione della qualità della destinazione, dell’ambiente e delle attività turistiche sono obiettivi che la Repubblica del Pesto si è prefissata di raggiungere, attraverso un marchio che la contraddistingue e attraverso un codice denominato “Carta dell’Ospitalità” rilasciato e seguito uniformemente da tutte le aziende dell’Associazione.
ADOTTARE comportamenti e abitudini che aiutano a preservare l’ambiente
CONTRIBUIRE a conservare l’habitat naturale
COLLABORARE allo sviluppo della destinazione per organizzare un migliore ricevimento degli ospiti
ASSICURARSI che ogni nuova attività o progetto salvaguardi il valore di ospitalità, nonché gli interessi culturali, i costumi e le credenze locali
INCORAGGIARE tutte le persone al rispetto e alla partecipazione attiva e coordinata e a collaborare al processo di pianificazione
PERMETTERE al più ampio numero di persone di proporre e operare ad azioni di sviluppo turistico in grado di migliorare la qualità della vita e favorire il bene della comunità
FARSI carico delle proprie responsabilità che hanno impatto negativo sull’ambiente, sulla comunità, sull’immagine della destinazione e realizzare interventi ed azioni correttive
PROMUOVERE lo sviluppo di una destinazione turistica gestita in modo coordinato e sicuro
PROMUOVERE comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente come il riciclaggio dei rifiuti, l’adozione di materiali di recupero, l’utilizzo di prodotti biodegradabili e bio-compatibili, favorendo il risparmio energetico
PROMUOVERE chiunque operi per il bene della destinazione e di chiunque vi risieda e soggiorni
ASSICURARSI che i principi di ospitalità e tutela dell’ambiente siano sempre inclusi nei programmi di educazione, di addestramento e in ogni fase di progetto
PROMUOVERE l’ospitalità fra tutti coloro che operano un’attività a diretto contato col turismo
FAVORIRE l’interscambio culturale tra chiunque viva, soggiorni o lavori nella nostra destinazione
PROMUOVERE la conoscenza e la comprensione dei costumi, dei valori culturali, delle credenze e delle tradizioni tra chi vive e chi visita la destinazione
SENSIBILIZZARE i turisti a comprendere ed apprezzare i valori offerti da chiunque operi nella destinazione, fornendo loro informazioni accurate ed interpretazioni appropriate
SOSTENERE tutti i programmi di sviluppo turistico evidenziando i vantaggi ambientali, sociali e gestionali che possono essere a beneficio della comunità e dell’ospite visitatore
|